Quali corsi devo seguire per sostenere questo esame?
Per poter accedere all’esame è necessario essere in possesso di certificazione Red Hat Certified System Administrator (RHCSA) o esperienza lavorativa e competenze equivalenti (la qualifica di RHCE Red Hat Certified Engineer è preferibile)
Tutte le competenze necessarie possono essere acquisite frequentando precedentemente il corso RH362 Red Hat Security: Identity Management and Active Directory Integration.
Oppure aver partecipato al corso RH403 Red Hat Satellite 6 Administration ed aver revisionato gli obiettivi di Red Hat Certified Specialist in Directory Services and Authentication exam.
Benché non sia obbligatoria, è consigliabile aver acquisito esperienza con i prodotti seguenti:
- Red Hat Satellite Server 6.3
- Red Hat Ansible Tower
- Microsoft Active Directory Server 2016
Descrizione esame
L’esame EX362 Red Hat Certified Specialist in Identity Management exam valuta le conoscenze, le competenze e la capacità di creare, configurare e gestire i servizi di autenticazione Red Hat Enterprise Linux e di integrare tali servizi con una vasta gamma di prodotti e tecnologie Red Hat e di altri fornitori.
L’esame si basa su Red Hat Enterprise Linux 7, Red Hat Satellite Server 6, Red Hat Ansible Tower 2 e Microsoft Windows 10 Active Directory.
Argomenti dell'esame
Questo esame consiste in una valutazione basata sulle prestazioni relativa alle conoscenze e alle competenze in materia di servizi di directory Red Hat. I candidati eseguono una serie di attività di configurazione e amministrazione allo scopo di effettuare il deployment di servizi di directory Red Hat e la configurazione di altri prodotti all’uso di tali servizi, e vengono valutati in base a criteri oggettivi specifici. Per “esame pratico” si intende lo svolgimento, da parte del candidato, di attività analoghe a quelle eseguite abitualmente da un esperto in materia:
- Installare Red Hat Identity Management (IdM) in un ambiente scalabile e con tolleranza di errore
- Creare utenti/gruppi/policy
- Installare e configurare client IdM
- Configurare directory home con roaming/automounting
- Utilizzare API REST per eseguire query IdM
- Configurare servizi Kerberos
- Creare una relazione di trust con Active Directory
- Configurare/controllare policy e accesso utente
- Configurare e gestire autorità di certificazione
- Eseguire il backup di un’infrastruttura IdM
- Configurare IdM come back-end LDAP per servizi esterni come Red Hat Satellite Server o Red Hat Ansible Tower
- Implementare un accesso SSO