Descrizione del corso:
Il corso Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh (DO328) ha l’obiettivo di costruire le competenze necessarie a installare Red Hat OpenShift Service Mesh e a monitorare, gestire i servizi rendendoli resilienti.
Openshift ha realizzato una piattaforma multi tenant di livello enterprise con cui eseguire il deployment di microservizi e sfruttarne la scalabilità in maniera efficiente e reiterabile. Considerata la crescente complessità delle architetture IT, definire come questi servizi interagiscono tra loro diventa sempre più difficile. Red Hat OpenShift Service Mesh comprende 3 prodotti: Istio, Jaeger e Kiali. Tali prodotti agevolano la gestione dell’interazione dei servizi, fornendone il tracciamento e creando una rappresentazione visiva dei percorsi di comunicazione.
Questo corso è basato su Red Hat OpenShift Container Platform 4.4 e Red Hat OpenShift Service Mesh 1.1.
Obiettivi del corso
- Installare Red Hat OpenShift Service Mesh su un cluster OpenShift.
- Applicare le strategie di rilascio mediante il controllo del traffico dei servizi.
- Rendere i servizi resilienti attraverso bilanciamento del carico e failover.
- Testare la resilienza dei servizi con chaos testing.
- Applicare la sicurezza dei servizi.
- Monitorare, misurare e tenere traccia del traffico di rete con OpenShift Service Mesh.
Prerequisiti per accedere al corso
Programma del corso
- Introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh
- Monitoraggio di una service mesh.
- Controllo del traffico dei servizi.
- Rilascio di applicazioni con OpenShift Service Mesh
- Test della resilienza dei servizi con chaos testing
- Creazione di servizi resilienti
- Protezione di una OpenShift Service Mesh