Descrizione del corso
Il corso RH318 si sviluppa su quattro giorni durante i quali andremo ad approfondire le tematiche della data center virtualization, in particolare l’hypervisor KVM che trova impiego sia nell’ambito virtualizzazione, sia nell’ambito cloud. In quest’ottica Red Hat Virtualization implementa ed estende le funzionalità di KVM aggiungendo, ad esempio, le funzionalità come la gestione del ciclo di vita della virtual machine, la resilienza, l’alta affidabilità, il backup e tutto quello che ci possiamo aspettare da un ambiente enterprise di data center virtualization.
Il primo giorno inizieremo con una panoramica sul prodotto RHV; andremo subito effettuare la prima installazione dell’ambiente di laboratorio. Successivamente vedremo come effettuare la creazione e la gestione dei data center e dei cluster, per poi finire la prima giornata con la creazione degli utenti e dei ruoli.
Il secondo giorno andremo inizialmente a vedere come aggiungere degli host aggiuntivi al nostro cluster (host che ricordiamo è il server di virtualizzazione che ospita l’hypervisor KVM). Quindi andremo a vedere come creare e inserire le nostre VM all’interno di reti logiche (un argomento importantissimo quando si parla di virtualizzazione), quindi vedremo come gestire lo storage attraverso Red Hat Virtualization, quali sono i back end, i file system e le tecnologie che possiamo utilizzare. Concluderemo la giornata con il deployment della prima virtual machine.
Il terzo giorno inizieremo con la live migration, ovvero la possibilità di migrare a caldo una virtual machine, senza interrompere le operazioni. Successivamente vedremo la creazione e la gestione delle immagini delle virtual machine e l’installazione delle VM in modo completamente automatizzato, grazie a una tecnologia chiamata Cloudini.
Quarto ed ultimo giorno inizieremo con il backup e il ripristino dell’infrastruttura RHVM, quindi andremo ad approfondire le tematiche legate all’alta disponibilità (l’high availability) delle nostre virtual machine per poi concludere, i quattro giorni di corso, con forse uno degli elementi più importanti in ottica di preparazione dell’esame di certificazione, ovvero la comprehensive review (un laboratorio dove andremo a rivedere tutti gli argomenti trattati nel corso e che sarà lo strumento migliore per prepararsi all’esame di certificazione).

Obiettivi del corso
Con il corso RH318 Red Hat Enterprise Virtualization si imparerà a gestire davvero RHEV ed oVirt, senza mesi di self study, anche se si ha poca esperienza con Linux. Infatti, grazie alla guida di istruttori preparati e d’esperienza e con tante prove pratiche, in pochi giorni di aula i partecipanti imparano ad installare, configurare, tunare e gestire la piattaforma di virtualizzazione RHEV o oVirt in ambienti mission e business critical.
Prerequisiti per accedere al corso
- Il corso RH318 Red Hat Enterprise Virtualization non ha prerequisiti in termini di esami sostenuti o corsi frequentati; le conoscenze di base dei sistemi operativi e delle reti TCP/IP sono sufficienti. L’eventuale conoscenza del sistema operativo Red Hat Enterprise Linux e di una qualsiasi piattaforma di virtualizzazione (VMware vSphere ad esempio) sarà di grande aiuto se pur non indispensabile.
Programma del corso
- Panoramica su Red Hat Virtualization
Illustreremo i rudimenti della virtualizzazione per poi introdurre RHV con le sue componenti, la storia e le logiche che ne sono alla base. Tratteremo i driver VirtIO e il protocollo Spice.
- Installazione e configurazione di Red Hat Virtualization
Installeremo un ambiente Red Hat Virtualization minimo e lo utilizzeremo per la creazione di una macchina virtuale.
- Creazione e gestione di datacenter e cluster
Impareremo ad organizzare gli hypervisor in gruppi utilizzando datacenter e cluster.
- Gestione di account utente e ruoli
Configureremo gli account utente mediante un servizio di directory centralizzato. Assegnaremo l’accesso alle risorse in base alle mansioni di lavoro utilizzando i ruoli.
- Aggiunta di host fisici
Impareremo ad aggiungere gli host supplementari di Red Hat Virtualization in modo automatico e spostare ed eliminare gli host dai datacenter in base alle esigenze.
- Gestione delle reti Red Hat Virtualization
Suddividire il traffico di rete in più reti su una o più interfacce per migliorare le prestazioni e la sicurezza di Red Hat Virtualization.
- Gestione dello storage Red Hat Virtualization
Creare e gestire dati e domini di storage ISO.
- Deployment e gestione di macchine virtuali
Eseguire attività con le macchine virtuali nell’ambiente Red Hat Virtualization.
- Migrazione di macchine virtuali
Migrazione e controllo della migrazione automatica delle macchine virtuali.
- Gestione delle immagini delle macchine virtuali
Gestire snapshot e immagini disco di macchine virtuali.
- Automazione del deployment di macchine virtuali
Automatizzare il deployment delle macchine virtuali mediante modelli e inizializzazione cloud.
- Backup e aggiornamento di Red Hat Virtualization
Eseguire il backup, il ripristino e l’aggiornamento di Red Hat Virtualization.
- Esplorazione delle procedure di alta disponibilità
Illustrare le procedure mirate a migliorare la resilienza e l’affidabilità di Red Hat Virtualization tramite la rimozione dei singoli punti di errore e l’implementazione dell’alta disponibilità.
- Riepilogo generale
Dimostrare le competenze apprese durante il corso installando e configurando Red Hat Virtualization, utilizzando la soluzione per creare e gestire macchine virtuali ed eseguendo il backup e l’aggiornamento dei suoi componenti.
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati. Per chiarimenti su obiettivi e specifici argomenti contatta: training@extraordy.com