Per chi è pensato il corso?
Questo corso è progettato per sviluppatori che desiderano distribuire, gestire e proteggere le applicazioni di microservizi su Red Hat OpenShift.
Questo corso è progettato per sviluppatori che desiderano distribuire, gestire e proteggere le applicazioni di microservizi su Red Hat OpenShift.
Il corso Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh (DO328) è un’introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh e ha l’obiettivo di costruire le competenze necessarie a installare Red Hat OpenShift Service Mesh e a monitorare e proteggere i servizi rendendoli resilienti.
Red Hat OpenShift ha realizzato una piattaforma multitenant di livello enterprise con cui eseguire il deployment di microservizi e sfruttarne la scalabilità in maniera efficiente e reiterabile. Considerata la crescente complessità delle architetture IT, definire come questi servizi interagiscono tra loro è sempre più difficile. Red Hat OpenShift Service Mesh comprende 3 prodotti: Istio, Jaeger e Kiali. Tali prodotti agevolano la gestione dell’interazione dei servizi mediante una rete zero-trust, proteggendoli, fornendone il tracciamento e creando una rappresentazione visiva dei percorsi di comunicazione.
This course is based on Red Hat OpenShift® Container Platform 4.6 and Red Hat OpenShift Service Mesh 2.0.
I partecipanti svilupperanno competenze quali :
I concetti di questo corso possono essere utilizzati per semplificare le interazioni tra i servizi e gestirle in modo più efficiente. Imparerai a installare e configurare Red Hat OpenShift Service Mesh per definire, monitorare, gestire e proteggere l’interazione tra i servizi, all’interno di un’architettura basata su microservizi. Questo corso intende illustrare la facilità dell’approccio “collaterale” di Red Hat OpenShift Service Mesh e mette in evidenza i vantaggi offerti dal prodotto in termini di resilienza e monitoraggio dei servizi.
Introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh
Il programma del corso è soggetto a modifiche in base alle innovazioni nelle tecnologie e all’evoluzione degli argomenti trattati. Per chiarimenti su obiettivi e specifici argomenti contatta: training@extraordy.com