Il corso JB183 – Programming in Java EE è destinato agli sviluppatori che hanno esperienza con le specifiche dello standard Java SE e desiderano imparare in modo rapido e strutturato gli strumenti indispensabili per lo sviluppo in ambiente enterprise.
Il corso ufficiale Red Hat JB183 – Programming in Java EE – erogato in esclusiva da EXTRAORDY – è focalizzato sui concetti fondamentali della programmazione in ambiente Java Enterprise Edition.
Lo scopo del corso è di mostrare, tramite esercitazioni guidate e laboratori in aula, l’implementazione di specifiche definite dallo standard Java EE, ovvero un set di API disegnate per lo sviluppo di applicazioni enterprise caratterizzate da feature come:
Il corso JB183, della durata di 4 giorni, dopo aver introdotto una semplice migrazione di un’applicazione Java SE verso un progetto multi-tier e le best practices per il packaging e la build di progetti Maven, illustra nel dettaglio le specifiche e le relative implementazini dello standard Java EE:
Il corso si conclude con una Comprehensive Review finale dove gli studenti avranno la possibilità di testare gli skill acquisiti nelle giornate precedenti.
Tutti i laboratori e le esercitazioni guidate prevedono l’utilizzo di Apache Maven, Red Hat Developer Studio e Red Hat JBoss Enterprise Application Platform 7.0, application server open source, basato sul progetto community Wildfly, che implementa le specifiche Java EE.
Il corso JB183 è propedeutico alla frequentazione del corso JB283 – Red Hat Application Development II: Implementing Microservice Architectures, in cui vengono illustrate nel dettaglio le best practices per lo sviluppo di applicazioni a microservizi basate su Java EE su architetture Microprofile tramite Wildfly Swarm (Thorntail) e OpenShift Container Platform
Descrivere le caratteristiche di Java EE e saper distinguere le applicazioni Java EE da quelle Java SE.
Descrivere l’architettura di un server delle applicazioni Java EE, creare il pacchetto di un’applicazione ed eseguirne il deployment in un server EAP.
Sviluppare Enterprise Java Beans, inclusi bean message-driven.
Creare entità persistenti con convalide.
Definire e gestire le relazioni tra entità JPA.
Creare API REST usando le specifiche di JAX-RS.
Descrivere esempi di utilizzo tipici di CDI e implementarlo in un’applicazione.
Creare client di messaggistica che inviano e ricevono messaggi usando API JMS.
Utilizzare JAAS per proteggere applicazioni Java EE.
Dimostrare una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e delle competenze acquisite durante il corso.