Per chi è pensato il corso?
Questo corso è destinato agli sviluppatori Java che desiderano apprendere come implementare, in Java EE, microservizi basati soprattutto su MicroProfile con WildFly Swarm e OpenShift.
Questo corso è destinato agli sviluppatori Java che desiderano apprendere come implementare, in Java EE, microservizi basati soprattutto su MicroProfile con WildFly Swarm e OpenShift.
Il corso DO283 (ex JB283) Red Hat Application Development II: Implementing Microservice Architectures prosegue il discorso iniziato in Red Hat Application Development I: Programming in Java EE (JB183) concentrandosi, soprattutto, sui principi architetturali e su come implementare, in Java EE, microservizi basati soprattutto su MicroProfile con WildFly Swarm e OpenShift: partendo, quindi, dai principi di sviluppo applicativo Java EE, ci si concentrerà sulle attività di sviluppo, monitoraggio, test e deployment di moderne applicazioni basate sui microservizi. Questo perchè, oggi, molte aziende sono alla ricerca della strategia più efficiente che consenta loro di sfruttare le architetture cloud-native e, la maggior parte di queste, utilizzano applicazioni monolitiche scritte proprio in Java Enterprise Edition (JEE).
Questo corso è basato su Red Hat Enterprise Application Platform 7.4 e Wildfly Swarm 2018.3.3.
Durante il corso DO283 (ex JB283) Red Hat Application Development II: Implementing Microservice Architectures si apprende come utilizzare Wildfly Swarm e Red Hat OpenShift per le attività di sviluppo, monitoraggio, test e deployment delle applicazioni Java EE basate su microservizi. I partecipanti dimostreranno, inoltre, le competenze seguenti:
Per seguire con successo il corso DO283 (ex JB283) Red Hat Application Development II: Implementing Microservice Architectures sono necessari i seguenti prerequisiti:
L’esperienza nell’uso di Maven è consigliata ma non obbligatoria.